Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Costi per uso non aziendale sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate della RS (FURS) monitorerà più attentamente nel 2025 la deduzione dei costi relativi all’acquisto di beni e servizi che non sono direttamente collegati all’attività aziendale.

Cosa significa per voi?

I costi che non sono necessari per l’attività, hanno carattere privato o si discostano dalla normale prassi aziendale non rientrano nel calcolo dell’imposta sugli utili delle società (DDPO) o dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (DDD).

Perché è importante?

Se le spese non rispettano la legge, ciò può comportare:

  • Riduzione indebita della base imponibile
  • Distribuzione occulta degli utili ai proprietari e alle persone collegate
  • Calcolo errato dei benefit per i dipendenti
  • Detrazione indebita dell’IVA sugli acquisti

Cosa si aspetta da voi la FURS?

L’esclusione delle spese non deducibili fiscalmente!

Tutte le rettifiche della base imponibile devono essere effettuate nel rispetto della normativa vigente (ZDDPO-2, ZDoh-2 e ZDDV-1). Le disposizioni relative ai costi sono contenute negli articoli 29, 30 e 31 della ZDDPO-2.

Assicuratevi che tutti gli acquisti e i relativi costi dell’azienda siano effettivamente di natura aziendale.

Verificate ogni spesa se è davvero necessaria per l’attività aziendale?

Leggete le spiegazioni dettagliate della FURS >>>>

ATLAS FINANCE D.O.O., računovodski servis Nova Gorica

Fonte: FURS