Skip to content Skip to footer

Informazioni utili

Qui puoi trovare link chiave, documenti e altre informazioni che faciliteranno la tua attività.

Date importanti

Date importanti per le persone giuridiche

Imposta Nome applicazione 31. gen 28. feb 31. mar 30. giu
Imposta sul reddito delle società Calcolo dell’imposta sul reddito delle società* X
Imposta sul totale di bilancio delle banche Calcolo dell’imposta sul totale di bilancio delle banche X
Tassa sul reddito Consegna dei dati di valutazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche X
IFI Consegna dei dati per l’accertamento dell’imposta sul reddito da cessione di IFI X
Tassa sul reddito Consegna dei dati per l’accertamento dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche sulle plusvalenze da alienazione titoli e altre azioni e cedole di investimento
X
Tassa sul reddito Invio di dati sui redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi X
IVA Invio di dati sui redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi X
IVA IVA: Calcolo dell’imposta sul valore aggiunto per il periodo **
IVA RP-O: Recapitulation Report **

* Il contribuente aziendale deve presentare una dichiarazione dei redditi delle società (dichiarazione dei redditi) all’autorità fiscale entro e non oltre fino al 31 marzo anno in corso per l’anno precedente.
Se il contribuente redige la dichiarazione dei redditi per un periodo d’imposta diverso da un anno solare e pari all’esercizio finanziario, deve presentare la dichiarazione dei redditi entro tre mesi dall’inizio dell’esercizio in corso per l’esercizio precedente anno.

** Salvo diversa disposizione della ZDDV-1, il soggetto passivo deve presentare la dichiarazione IVA entro l’ultimo giorno lavorativo del mese successivo alla fine del periodo d’imposta, indipendentemente dal fatto che sia obbligato a pagare l’IVA per il periodo d’imposta per il quale presenta il reso.
Il soggetto passivo che effettua operazioni all’interno della Comunità ed è obbligato a presentare un elenco riepilogativo di cui all’articolo 90 della ZDDV-1 deve presentare una dichiarazione IVA entro il giorno 20 del mese successivo alla fine del periodo d’imposta.

*** RP-O: La dichiarazione riepilogativa deve essere presentata dal contribuente all’autorità fiscale competente entro il giorno 20 del mese successivo alla fine del periodo d’imposta (es. per il periodo d’imposta gennaio 2022, deve essere presentata entro il 20 febbraio 2022).

Date importanti per le persone fisiche

Imposta Nome applicazione 31. gen 28. feb 31. mar 30. giu
Tassa sul reddito Consegna dei dati di valutazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche X
IFI Consegna dei dati per l’accertamento dell’imposta sul reddito da cessione di IFI X
Tassa sul reddito Calcolo del pagamento anticipato dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche e dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche
X
Tassa sul reddito Invio di dati sui redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi X
IVA Richiesta di rimborso dell’IVA a un soggetto passivo non stabilito in Slovenia X
IVA IVA: Calcolo dell’imposta sul valore aggiunto per il periodo *

* Salvo disposizione contraria della ZDDV-1, il soggetto passivo deve presentare la dichiarazione IVA entro l’ultimo giorno lavorativo del mese successivo alla fine del periodo d’imposta, indipendentemente dal fatto che sia obbligato a pagare l’IVA per il periodo d’imposta per il quale presenta il ritorno.
Il soggetto passivo che effettua operazioni intracomunitarie ed è tenuto a presentare un elenco riepilogativo di cui all’articolo 90 della ZDDV-1 deve presentare la dichiarazione IVA entro il giorno 20 del mese successivo alla fine del periodo d’imposta.

Fonte: FURS