Il Parlamento della Repubblica di Slovenia il 28 novembre 2024, dopo il veto del Consiglio di Stato, ha nuovamente approvato le modifiche alla legge ZDoh-2 e alla legge ZDDV-1. La pubblicazione delle modifiche nella Gazzetta Ufficiale è prevista nei prossimi giorni.
Con la novella della legge ZDoh-2, si interviene significativamente sulla posizione dei contribuenti autonomi che calcolano la base imponibile in base ai costi forfettari:
1. Accesso al sistema
Dal 1° gennaio 2025, il contribuente potrà optare per il calcolo della base imponibile se, nell’anno fiscale precedente, non ha superato:
- 60.000 EUR di ricavi, a condizione che il titolare dell’attività sia stato incluso nell’assicurazione per il tempo pieno (40 ore/settimana) per almeno 9 mesi consecutivi;
- 30.000 EUR di ricavi, se non è stato soddisfatto il requisito di inclusione nell’assicurazione.
2. Percentuali dei costi forfettari
Per i contribuenti che soddisfano il requisito di inclusione nell’assicurazione:
Ricavi annuali dell’attività (€) | % dei ricavi considerati come costi forfettari |
---|---|
Fino a 60.000 | 80% |
Oltre 60.000 | 0% |
Per i contribuenti che NON soddisfano il requisito di inclusione nell’assicurazione:
Ricavi annuali dell’attività (€) | % dei ricavi considerati come costi forfettari |
---|---|
Fino a 12.500 | 80% |
Da 12.500 a 30.000 | 40% |
Oltre 30.000 | 0% |
3. Uscita obbligatoria dal sistema
- Contribuenti che soddisfano il requisito di inclusione nell’assicurazione: devono uscire se la media dei ricavi di due anni consecutivi supera 60.000 EUR.
- Contribuenti che NON soddisfano il requisito di inclusione nell’assicurazione: devono uscire se la media dei ricavi di due anni consecutivi supera 30.000 EUR.
- Combinazione di assicurazione (un anno soddisfatto, l’altro no): devono uscire se la media dei ricavi di due anni consecutivi supera 45.000 EUR.
In base alla disposizione transitoria, nel 2025 i contribuenti potranno calcolare la base imponibile sui costi forfettari se la media dei ricavi negli anni 2023 e 2024 non ha superato 150.000 EUR.
Per rimanere nel sistema forfettario nel 2026, sarà presa in considerazione solo l’entità dei ricavi raggiunti nel 2025:
- I contribuenti che soddisfano il requisito di inclusione nell’assicurazione potranno rimanere nel sistema se i ricavi del 2025 non superano 60.000 EUR.
- Se il requisito di inclusione non è stato soddisfatto, i ricavi del 2025 non devono superare 30.000 EUR.
- 4. Rendicontazione dei ricavi ottenuti con persone collegate
- Dal 2025, i contribuenti dovranno dichiarare nel calcolo fiscale l’ammontare dei ricavi ottenuti da ogni singola persona collegata e da persone con le quali hanno un rapporto di lavoro basato su un contratto di assunzione.
ATLAS FINANCE D.O.O., Računovodski servis Nova Gorica