Il sistema di determinazione della base imponibile basato sui ricavi effettivi e sulle spese forfettarie non è una novità. Si tratta di un metodo in cui i contribuenti (imprenditori individuali) non sono obbligati a tenere registri delle spese operative. Tuttavia, dal 2024 e dal 2025 ci saranno alcune modifiche che, nella maggior parte dei casi, non saranno accolte favorevolmente dai cosiddetti “forfettari”, ossia i contribuenti che determinano la base imponibile sulla base dei ricavi effettivi e delle spese forfettarie.
Legge sull’imposta sul reddito per la determinazione della base imponibile nel 2024
Secondo la novella ZDoh-2AA, che ha modificato il “sistema forfettario” già per il 2023, è richiesto che una persona sia impiegata nell’azienda per almeno nove mesi. Questa novella ha modificato interamente l’articolo 59 della legge ZDoh-2, che stabilisce l’aliquota di tassazione per i “forfettari”, come spiegato di seguito, e sarà valida anche per il 2024.
Tabella 1: Percentuale delle spese forfettarie riconosciute per contribuenti con almeno un dipendente per nove mesi
Ricavi annui (EUR) | % dei ricavi riconosciuti come spese forfettarie |
---|---|
Fino a 50.000 | 80 % |
Da 50.000 a 100.000 | 40 % |
Oltre 100.000 | 0 % |
Fonte: Legge sulle modifiche alla Legge sull’imposta sul reddito (ZDoh-2AA)
Tabella 2: Percentuale delle spese forfettarie riconosciute per contribuenti senza dipendenti a tempo pieno
Ricavi annui (EUR) | % dei ricavi riconosciuti come spese forfettarie |
---|---|
Fino a 12.500 | 80 % |
Da 12.500 a 50.000 | 40 % |
Oltre 50.000 | 0 % |
Fonte: Legge sulle modifiche alla Legge sull’imposta sul reddito (ZDoh-2AA)
Legge sull’imposta sul reddito per la determinazione della base imponibile nel 2025
Secondo l’articolo 59 della legge ZDoh-2, che include la novella ZDoh-2AB, i contribuenti che nel 2025 determineranno la base imponibile sulla base delle spese forfettarie lo faranno in conformità alla seguente tabella.
Tabella 3: Percentuale delle spese forfettarie riconosciute quando è soddisfatto il requisito di occupazione
Ricavi annui (EUR) | % dei ricavi riconosciuti come spese forfettarie |
---|---|
Fino a 60.000 | 80 % |
Oltre 60.000 | 0 % |
Fonte: Legge sulle modifiche alla Legge sull’imposta sul reddito (ZDoh-2AB)
Tabella 4: Percentuale delle spese forfettarie riconosciute quando NON è soddisfatto il requisito di occupazione
Ricavi annui (EUR) | % dei ricavi riconosciuti come spese forfettarie |
---|---|
Fino a 12.500 | 80 % |
Da 12.500 a 30.000 | 40 % |
Oltre 30.000 | 0 % |
Fonte: Legge sulle modifiche alla Legge sull’imposta sul reddito (ZDoh-2AB)
Condizioni per l’accesso e l’uscita dal “sistema forfettario” nel 2025
- Accesso:
- Ricavi inferiori a 60.000 EUR e soddisfacimento del requisito di occupazione; oppure
- Ricavi inferiori a 30.000 EUR.
- Uscita:
- Media dei ricavi degli ultimi due anni superiore a:
- 60.000 EUR per chi soddisfa il requisito di occupazione in entrambi gli anni;
- 30.000 EUR per chi non soddisfa tale requisito (ad esempio, lavoratori part-time);
- 45.000 EUR per chi lo soddisfa solo parzialmente.
- Media dei ricavi degli ultimi due anni superiore a:
Per il 2025 e il 2026, le soglie per l’uscita obbligatoria sono ulteriormente definite come segue:
- Nel 2025, i ricavi medi devono superare 150.000 EUR;
- Nel 2026, si applicano le soglie di 60.000 EUR (se soddisfatto il requisito di occupazione) o 30.000 EUR (se non soddisfatto).
Novità introdotte
La novella ZDoh-2AB richiede ora la dichiarazione obbligatoria dei ricavi ottenuti da ciascun soggetto collegato o datore di lavoro con cui il contribuente ha un contratto di lavoro.
Legge sull’imposta sul reddito delle società
Per il 2024, i contribuenti possono calcolare la base imponibile tenendo conto di spese forfettarie pari all’80% dei ricavi, fino a un massimo di 40.000 EUR o 80.000 EUR (se soddisfatto il requisito di occupazione). Dal 2025, il sistema forfettario sarà abolito per i soggetti giuridici.
Fonte: FindInfo
ATLAS FINANCE d.o.o., Računovodski servis Nova Gorica