L’Agenzia delle Entrate (FURS) ha pubblicato sul proprio sito web la scala delle imposte sul reddito e le detrazioni per il 2025, che entrerà in vigore per i pagamenti a partire dal 1° gennaio 2025.
Conformemente alle disposizioni della Legge sull’imposta sul reddito (ZDoh-2) e al Regolamento per la determinazione degli importi aggiornati delle detrazioni, delle formule per la determinazione delle detrazioni e della scala delle imposte sul reddito per il 2025 (Gazzetta Ufficiale RS, n. 108/24), per l’anno fiscale 2025 si applicano le seguenti aliquote e detrazioni fiscali:
Aliquote fiscali:
Se la base imponibile netta annuale in euro è | L’imposta sul reddito in euro è |
---|---|
Fino a 9.210,26 | 16% |
Da 9.210,26 a 27.089,00 | 1.473,64 + 26% sopra 9.210,26 |
Da 27.089,00 a 54.178,00 | 6.122,11 + 33% sopra 27.089,00 |
Da 54.178,00 a 78.016,32 | 15.061,48 + 39% sopra 54.178,00 |
Oltre 78.016,32 | 24.358,43 + 50% sopra 78.016,32 |
Per il calcolo degli acconti d’imposta sul reddito per i redditi da lavoro dipendente pagati dal datore di lavoro principale, per l’anno fiscale 2025 si applicano aliquote e scale calcolate su base mensile (1/12 dell’anno):
Se la base imponibile netta mensile in euro è | L’imposta sul reddito in euro è |
Fino a 767,52 | 16% |
Da 767,52 a 2.257,42 | 122,80 + 26% sopra 767,52 |
Da 2.257,42 a 4.514,83 | 510,18 + 33% sopra 2.257,42 |
Da 4.514,83 a 6.501,36 | 1.255,12 + 39% sopra 4.514,83 |
Oltre 6.501,36 | 2.029,87 + 50% sopra 6.501,36 |
Detrazioni fiscali:
1. Detrazione generale
L’importo totale della detrazione generale dipende dal reddito complessivo del 2025:
Se il reddito complessivo in euro è | La detrazione generale in euro è |
Fino a 16.832,00 | 5.260,00 + (19.736,99 – 1,17259 x reddito complessivo) |
Oltre 16.832,00 | 5.260,00 |
Per il calcolo degli acconti d’imposta sul reddito per i redditi mensili da lavoro dipendente, si applica:
Se il reddito lordo mensile in euro è | La detrazione generale in euro è |
Fino a 1.402,67 | 438,33 + (1.644,75 – 1,17259 x reddito complessivo) |
Oltre 1.402,67 | 438,33 |
Se il lavoratore dipendente non desidera che venga applicata una detrazione generale aumentata (da comunicare al datore di lavoro), la base imponibile si riduce di 438,33 euro.
2. Detrazioni personali
Scopo | Detrazione annuale in euro | Detrazione mensile in euro |
Per invalidi con invalidità fisica al 100% | 19.134,42 | 1.594,54 |
Per contribuenti oltre i 70 anni di età | 1.578,00 | 131,50 |
Per volontari con almeno 10 anni di servizio | 1.578,00 | 131,50 |
3. Detrazione personale speciale
- Per residenti studenti o alunni: 3.682,00 euro.
- Per residenti con redditi da lavoro fino a 29 anni: 1.367,60 euro, riconosciuta proporzionalmente ai mesi lavorati durante l’anno fiscale.
4. Detrazione per figli a carico
Per figli a carico | Detrazione annuale in euro | Detrazione mensile in euro |
Per il primo figlio | 2.838,30 | 236,53 |
Per figli con esigenze speciali | 10.285,40 | 857,12 |
Per il secondo figlio | 3.085,52 | 257,13 |
Per il terzo figlio | 5.146,39 | 428,87 |
Per il quarto figlio | 7.207,26 | 600,61 |
Per il quinto figlio | 9.268,12 | 772,34 |
Per ogni ulteriore figlio, la detrazione aumenta di 2.060,87 euro (171,74 euro mensili) rispetto al figlio precedente.
5. Detrazione per familiari a carico
Per ogni altro familiare a carico | Detrazione annuale in euro | Detrazione mensile in euro |
2.838,30 | 236,53 |
6. Detrazione per assicurazione pensionistica integrativa volontaria
Fino all’importo massimo della polizza, pari al 24% dei contributi previdenziali obbligatori del contribuente o al 5,844% della pensione del contribuente, e non superiore a 3.054,65 euro annui.
Fonte: FURS, 20.12.2024
ATLAS FINANCE d.o.o. Računovodski servis Nova Gorica