Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Maxbizz is a values-driven consulting agency dedicated.

Gallery

Contact

+1-800-456-478-23

411 University St, Seattle

maxbizz@mail.com

Rifiuti da imballaggio – nuova normativa

Obblighi legislativi

Il decreto sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, n. 54/21) è stato adottato ed è entrato in vigore il 24 aprile 2021. IL REGOLAMENTO determina le regole e le condizioni per la produzione degli imballaggi, il loro utilizzo, l’immissione sul mercato nella Repubblica di Slovenia e la distribuzione, nonché le regole per la gestione dei rifiuti di imballaggio, i cui obiettivi principali sono prevenire la generazione dei rifiuti di imballaggio. Il presente REGOLAMENTO prevede che l’imballaggio sia soggetto alla responsabilità estesa del produttore (PRO).
I VOSTRI OBBLIGHI SE LE VOSTRE QUANTITA’ DI IMBALLAGGIO VENGONO IMMESSE SUL MERCATO DELLA REPUBBLICA DI SLOVENIA INFERIORI A 15 TONNELLATE L’ANNO?
• tenere registri sulla quantità di imballaggi immessi sul mercato della Repubblica di Slovenia, separati per frazioni di imballaggio,
• entro il 24.05.2021 è necessario stipulare un contratto con il sistema di gestione dei rifiuti di imballaggio,
• entro il 24.05.2021 è necessario iscriversi all’albo dei produttori presso l’ARSO (agenzia nazionale dell’ambiente),
• si dovra` presentare nel programma di gestione dei rifiuti di imballaggio quattro volte l’anno,
•Si dovra`presentare i quantitativi di imballaggi immessi sul mercato della Repubblica di Slovenia dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2021 entro il 31 marzo 2022 tramite l’applicazione ARSO, http://okolje.arso.gov.si/embalaza/

COSA SIGNIFICA METTERE IL PACKAGING/EMBALLAGGIO SUL MERCATO?

L’immissione di imballaggi sul mercato nella Repubblica di Slovenia significa:
• consentire la messa a disposizione sul mercato della Repubblica di Slovenia di merci imballate nella Repubblica di Slovenia per la prima volta o utilizzare per la prima volta tali merci imballate se l’imballatore di tali merci è anche il suo utilizzatore finale,
• consentire la messa a disposizione sul mercato della Repubblica di Slovenia di merci imballate ottenute in un altro Stato membro dell’Unione europea o uno Stato membro della Comunità economica europea o importate da paesi terzi, oppure utilizzare tali merci imballate per la prima volta
• consentire la messa a disposizione sul mercato per la prima volta di imballaggi ottenuti in uno Stato membro, importati da un paese terzo o prodotti nella Repubblica di Slovenia o utilizzare per la prima volta tali imballaggi se anche l’acquirente o il produttore l’utente finale di tali imballaggi,
• vendere merci confezionate o imballaggi provenienti da uno Stato membro o da un paese terzo direttamente all’utente finale tramite mezzi di comunicazione a distanza.

EVIDENZA DEGLI IMBALLAGGI IMMESSI SUL MERCATO

È necessario stabilire una registrazione degli imballaggi immessi sul mercato della Repubblica di Slovenia sulla quantità di imballaggi per frazioni di imballaggio.
Frazioni di imballaggio:
• Carta e cartone
• Plastica, eccetto PVC
• PVC (cloruro di polivinile)
• Legno
• Ferro e acciaio
• Alluminio
• Vetro

Altro (separatamente per tipo di imballaggio; es. ceramica, tessile o materiale di origine biologica)

ESEMPI ILLUSTRATIVI DI ARTICOLI CHE SONO IMBALLAGGI E PERSONE CHE CONDUCONO LA CONSERVAZIONE

• Scatole per dolciumi (pasticcerie, panifici,…),
• Copertine per l’invio di cataloghi e riviste (editori, librerie,…),
• Imballaggi per l’invio di merci per posta (tutte le aziende che vendono merci a distanza),
• Rotoli, tubi e cilindri attorno ai quali è avvolto materiale flessibile (produttori di materiali di imballaggio,…),
• Vasi da fiori destinati esclusivamente alla vendita e al trasporto di piante (fiorai, orticoltori, cooperative agricole,…),
• Appendiabiti (venduti insieme agli indumenti), (negozi di abbigliamento, tintoria,…),
• Bombole di riempimento per diversi tipi di gas (gasificio,…),
• Sacchetti di plastica molto leggeri (per il riempimento di alimenti non preconfezionati come frutta, verdura, carne fresca, pesce,…),
• Confezionamento di shampoo, balsami, creme (parrucchieri, saloni di bellezza,…),

ESEMPI DI ILLUSTRAZIONE: ARTICOLI NON IMBALLATI

• Vasi da fiori in cui le piante rimangono per tutta la vita,
• Cassette/casse degli attrezzi
• Bustine filtranti per il tè,
• Involucro di formaggio in cera,
• Cartucce per stampanti
• Macinacaffè meccanico (ricaricabile),
• Appendiabiti (venduti separatamente).

ATLAS FINANCE d.o.o.